25 - 28 luglio

XXIX Edizione
MusicaRiva è felice di accogliere i podcast di Radio Maffei, creati in occasione di MusicaRivaFestival 2025, e dare visibilità ai talentuosi studenti dell'omonimo liceo.
Radio Maffei
RadioMaffei è un progetto che nasce nelle mura del liceo Andrea Maffei di Riva del Garda in provincia di Trento nell'anno scolastico 2024/2025. Con alla guida i due docenti Maria Chiara Betta e Marco Cassisa, una dozzina di studenti del liceo ha dato vita alla radio del liceo che ha come scopo quello di dare voce agli studenti, permettendogli di raccontare eventi internazionali spiegati in modo semplice e chiaro, alla portata di tutti, ma non solo, RadioMaffei è uno spazio per le passioni, per la musica e per la lettura. In occasione del MusicaRivaFestival 2025 gli studenti hanno avuto modo di mettere in pratica la loro esperienza come giornalisti nelle interviste ad alcuni protagonisti dell'evento.
Andrea Dionisi
Andrea Dionisi è un giovane batterista che oggi frequenta e lavora al Berklee College of Music di Boston, negli Stati Uniti. Nell'intervista condotta da Giulia Romeo, per Radio Maffei, racconta la nascita del suo amore della musica, di come mosse i primi passi nel Corpo Bandistico di Riva all’età di 8 anni. Racconta di come sia passare da una band rock con un amico al primo anno di liceo, al Maffei di Riva del Garda, una band rock con un amico, alla Berklee di Boston, di come quel provino fatto “per sbaglio” gli abbia cambiato la vita. Negli anni numerosi incontri e scelte fatte lo hanno portato a vincere due volte il Premio Nazionale delle Arti, rivolto ai Conservatori e alle Accademie d’Italia. Andrea non è solo un amante delle influenze musicali travolgenti e lontane dalla superficialità, ma una persona meravigliosa che sa cosa consigliare ai giovani che cercano di vivere la musica.
Markus Stenz
Markus Stenz ha ricoperto diverse posizioni di alto profilo, per questo risulta sicuramente una delle personalità più di spicco dell'appena passato MusicaRiva Festival, per il quale ha partecipato per la prima volta solo quest'anno. Nella breve intervista che ha rilasciato a Romeo Giulia, giornalista di RadioMaffei, racconta l'atmosfera che ha trovato a Riva del Garda e la stima per i musicisti della zona, spiega l'importanza della musica per i giovani, cosa che conosce benissimo dato che aveva avviato numerosi progetti per giovani e iniziative educative come Experiment Klassik, 3. Akt e il progetto di registrazione dal vivo dei concerti GO live. Ai giovani che vogliono salire su un palco e amare la musica come fa lui dà un consiglio molto personale che può essere applicato in qualsiasi ambito.
Ciara Moser
Ciara Moser è nata a Dublino, cresciuta in Austria e attualmente vive a Boston, è una talentuosa bassista ipovedente, che negli anni si è cimentata in diversi stili e generi musicali, sia in contesti di band, orchestra, progetti cinematografici ed ensemble, sia dal vivo sia in studio. E’ un'artista che ha viaggiato per il mondo e Romeo Giulia, giornalista di RadioMaffei, le ha chiesto come fosse venire in una realtà così piccola, rispetto a Boston, come Riva del Garda. Ciara inoltre nel podcast racconta dell'importanza che ha il suo album di debutto “Blind. So What?”, che ha lo stesso nome del podcast che conduce dal marzo 2019, in cui parla della vita quotidiana come persona cieca. Parte importante della sua vita è il suo lavoro come insegnante presso il Berklee College of Music nel Dipartimento di Basso, per cui ha studiato e ha preso un master in pedagogia musicale, dicendo che ad imparare è anche lei insieme ai suoi studenti e in conclusione dà un consiglio alla nuova generazione di musicisti.
Christelle Pascal
Christelle Pascal è una cantante che non offre risposte quando canta, la sua voce ricca, intensa e profondamente espressiva dà una rassicurazione quando la si sente, sfortunatamente in questo podcast non la si sente cantare, ma soddisfa la nostra curiosità, Elia Tagliente tiene con lei un dialogo affascinante e intenso e attraverso le sue domande scopre la travolgente vita che ha portato Christelle di nuovo in Italia al suo secondo MusicaRiva Festival. Christelle è nata e cresciuta a New York con radici haitiane, intreccia insieme l’eleganza del jazz, la profondità dell’R&B e il ritmo pulsante della sua eredità, racconta di essere nata cantando e di come si sia sentita ispirata ispirata da un’icone contemporanea della musica R&B e molti altri generi. Racconta come la sua esperienza da neolaureata al Berklee College of Music, con Doja Cat ed Earth, Wind & Fire, le abbia cambiato la vita. La sua musica è uno specchio che riflette l’esplorazione di sé, l’incertezza e la crescita personale, e questo podcast è lo specchio che aiuta a conoscere Christelle Pascal nella sua interiorità.